Problemi digestivi, stanchezza cronica, infezioni frequenti, ferite che si rimarginano lentamente… Se questi problemi vi suonano familiari, è possibile che il vostro sistema immunitario non funzioni al meglio. Esistono numerosi fattori medici complessi che influiscono sull’efficacia dei meccanismi di difesa dell’organismo, tuttavia, è possibile intervenire per migliorare la situazione. Si possono ottenere grandi risultati già se si modificano alcune abitudini. Poiché viviamo in un’epoca in cui il nostro corpo necessita della migliore protezione possibile, è essenziale conoscere le cause dell’indebolimento del sistema immunitario per poterle affrontare in modo efficace. Siete pronti a migliorare il vostro stile di vita? Iniziamo!
Perché ho un sistema immunitario debole?
Se avete letto il nostro articolo su come rafforzare il sistema immunitario, sapete già in che modo il vostro corpo reagisce alle varie minacce esterne. Per chi desidera un riepilogo: il sistema immunitario è composto da diversi organi e tessuti, che hanno il compito di identificare e neutralizzare le sostanze potenzialmente dannose per l’organismo. Uno degli elementi fondamentali del sistema immunitario è rappresentato dai globuli bianchi, che scorrono costantemente nel sangue alla ricerca di agenti patogeni da neutralizzare per proteggerci dai loro effetti nocivi.
Di solito, i globuli bianchi riescono a difendere il corpo senza problemi. Ma alcune malattie possono influire sulla loro azione. Tra queste vi sono alcune condizioni croniche come il diabete o il cancro, le malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e le malattie infettive come l’HIV.
Alcune persone nascono con un sistema immunitario indebolito (a causa di malattie genetiche), mentre altre sviluppano l’immunodeficienza in seguito a malattie o all’assunzione di determinati farmaci. Tra questi vi sono i farmaci per la chemioterapia e i corticosteroidi, prescritti a pazienti affetti da infiammazioni.
Come abbiamo già spiegato più volte in questo blog, il miglioramento, o il cosiddetto “boost” del sistema immunitario può essere un concetto fuorviante. Un’eccessiva attività del nostro sistema immunitario causerebbe un’infiammazione o una malattia autoimmune, ossia una condizione in cui il corpo attaccherebbe i propri tessuti sani.
Gli scienziati inoltre concordano che non esistano prove concrete che si possa migliorare realmente il funzionamento del sistema immunitario. Tuttavia, possiamo comunque offrire al nostro sistema immunitario tutto il sostegno necessario per permettergli di funzionare al meglio. Il funzionamento dei tessuti e degli organi che ci proteggono dalle infezioni può essere ostacolato da cattive abitudini, mentre con i giusti approcci possiamo aiutarli a mantenere il massimo livello di efficienza nel contrastare gli attacchi esterni.
Le cause di un sistema immunitario debole sono diverse, ma prima di analizzarle, scopriamo da vicino come si manifesta l’indebolimento del sistema immunitario e quali sono i segnali d’allarme.

Quali sono i segnali che ci indicano che il nostro sistema immunitario è indebolito
Alcuni segnali sono facilmente riconoscibili, come ad esempio il raffreddore. Prendere il raffreddore qualche volta all’anno è normale per un adulto, ma episodi troppo frequenti possono essere un segnale che qualcosa non va nel nostro sistema immunitario. Soprattutto quei raffreddori che sembrano non passare mai… Avete presente il detto: il raffreddore tende ad arrivare in tre giorni, dura tre giorni e se ne va in tre giorni. Se la rinorrea e la tosse si protraggono per un lungo periodo dopo i primi sintomi, state allerta.
I raffreddori non sono di certo l’unico segnale di allarme.
- Oltre alla tosse, alla rinorrea e alla febbre, le persone con un sistema immunitario indebolito possono avere anche problemi digestivi. Spesso soffrono di stitichezza oppure di diarrea ricorrente. Non è una coincidenza: circa l’80% delle cellule del sistema immunitario risiede nell’intestino, perché proprio lì avvengono la maggior parte degli scambi tra il corpo e l’ambiente esterno. Le cellule immunitarie stanno sempre in guardia per riconoscere ed eventualmente reagire alle possibili minacce. Inoltre, sono in costante comunicazione con i batteri intestinali benefici, che svolgono un ruolo importante nella regolazione del sistema immunitario. L’equilibrio dei batteri intestinali è fondamentale per mantenere il corretto funzionamento del sistema immunitario, che ci protegge dai virus e contribuisce a ridurre l’incidenza di malattie croniche e autoimmuni.
- Una lenta cicatrizzazione delle ferite è il terzo segnale importante di un sistema immunitario indebolito. Se la vostra pelle si rigenera con difficoltà dopo un taglio o un graffio, molto probabilmente la causa è una ridotta capacità del sistema immunitario di favorire la guarigione dei tessuti. Normalmente il corpo provvede a fornire sangue ricco di nutrienti e cellule immunitarie all’area danneggiata, che stimolano la rigenerazione del tessuto e la guarigione naturale della ferita. Se avete un sistema immunitario debole, la pelle non si rigenererà così rapidamente come in una persona sana.
- È opportuno prendere in considerazione le possibili cause di un sistema immunitario indebolito se siete soggetti a frequenti infezioni durante l’anno (ad esempio la polmonite) o se vi sentite sempre stanchi, nonostante dormiate a sufficienza.
- Prestate attenzione se notate che la vostra temperatura corporea è leggermente elevata già da un po’ di tempo. Questo potrebbe significare che il vostro corpo sta combattendo continuamente contro patogeni esterni.
Altri sintomi di un sistema immunitario debole:
- infezioni croniche,
- linfonodi ingrossati,
- perdita dei capelli,
- problemi cutanei (herpes, brufoli o acne…),
- occhi secchi e
- articolazioni dolorose o gonfie.
Cosa fare se notate uno o più di questi sintomi? Per prima cosa, bisogna individuare la causa dei vostri problemi. Le cause di un sistema immunitario indebolito sono spesso piuttosto semplici e possono essere facilmente risolte adottando uno stile di vita più sano. Vediamo quali sono le cause più frequenti di un sistema immunitario debole.

Origini fisiologiche di un sistema immunitario indebolito
Alimentazione malsana o scorretta
Diteci cosa mangiate e vi diremo quanto efficacemente (o inefficacemente) vi prendete cura dei meccanismi di difesa del vostro organismo. Non vi ammalerete alla prima occasione solo perché avete mangiato un hamburger o qualche fetta di pizza. Ma un’alimentazione che contiene tanti grassi saturi, zuccheri e sale è considerata una delle principali cause di un sistema immunitario debole.
L’assunzione eccessiva di alimenti trasformati e carboidrati non solo compromette il sistema immunitario, ma contribuisce anche all’aumento del peso corporeo, che a sua volta è associato a una minore resistenza alle infezioni. Il sovrappeso indebolisce il sistema immunitario perché altera l’equilibrio tra le diverse cellule immunitarie, con conseguente riduzione della capacità di difesa contro le infezioni.
Al contrario, un’alimentazione bilanciata ricca di frutta, verdura e frutta a guscio è nota per sostenere il funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, la frutta fresca, la frutta a guscio e persino le verdure sono un’ottima alternativa ai prodotti processati. Poiché sono ricchi di antiossidanti e di vitamine A, B, C ed E, sono fondamentali per mantenere forti le difese immunitarie del corpo.

Eccessivo consumo di alcol e tabacco
È ben noto che il fumo fa male ai polmoni. Ma in questo articolo ci concentreremo su un altro aspetto della sua pericolosità: l’indebolimento del sistema immunitario. Il fumo del tabacco non si limita a irritare solamente le vie respiratorie, ma indebolisce la funzione delle cellule immunitarie presenti in esse. Di conseguenza, chi fuma è più vulnerabile alle infezioni respiratorie, soprattutto in autunno e in inverno, quando il sistema immunitario è già sotto pressione.
Molti tendono ancora a sottovalutare il fatto che un consumo eccessivo di alcol compromette l’efficacia del sistema immunitario nel combattere gli agenti patogeni. La causa è l’acetaldeide, il principale metabolita dell’alcol, che indebolisce le difese naturali dei polmoni contro batteri e virus. Allo stesso tempo, l’alcol impedisce al corpo di difendersi dai patogeni che lo danneggiano e di eliminarli. Quando vi chiedete perché il vostro sistema immunitario è indebolito, non dimenticate di riflettere sulle vostre abitudini di consumo di alcol, soprattutto durante le feste e le celebrazioni.

Attività fisica ridotta
Anche una scarsa attività fisica può essere la causa di un sistema immunitario debole. È scientificamente dimostrato che il lavoro sedentario, associato a uno stile di vita prevalentemente inattivo e a un’eccessiva esposizione agli schermi, può compromettere il funzionamento del sistema immunitario. Studi recenti dimostrano che la sedentarietà, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalle abitudini, favorisce l’insorgenza di infezioni e malattie croniche.
Gli esercizi di resistenza contribuiscono a una circolazione più rapida delle cellule immunitarie, che riescono così a intercettare gli agenti patogeni prima che provochino danni significativi. L’attività fisica stimola la produzione degli ormoni del benessere, che aiutano l’organismo a gestire meglio lo stress quotidiano. Questo è un altro dei motivi dell’indebolimento del sistema immunitario, ed è per ciò che l’attività fisica è benefica per l’organismo.
Fate un favore al vostro sistema immunitario e al vostro corpo: siate attivi ogni giorno per almeno 30 minuti. Basta poco tempo per ottenere grandi risultati.
Sforzo fisico eccessivo
Con l’attività fisica si può anche esagerare, provocando più danni che benefici al corpo e al sistema immunitario. Questo avvertimento vale soprattutto per chi ha da poco abbandonato uno stile di vita sedentario e ha iniziato un’attività fisica più intensa e regolare.
È fondamentale sottolineare che, dopo un’attività fisica intensa, il corpo necessita di riposo e tempo per recuperare. Esercizi troppo faticosi e un riposo insufficiente possono portare alla sindrome da sovrallenamento, spesso accompagnata da un indebolimento del sistema immunitario.
Avete la sensazione che le vostre difese naturali siano indebolite, anche se praticate attività fisica in modo moderato? Forse non dormite abbastanza. Un sonno adeguato permette la regolazione dei processi fondamentali che influenzano il funzionamento del sistema immunitario, come la comunicazione cellulare, il potenziamento della memoria immunitaria e altri. Senza un adeguato riposo e recupero, avete maggiori probabilità di ammalarvi anche se fate attività fisica.

Scarsa igiene o un’eccessiva attenzione ad essa
Vi lavate le mani regolarmente? Ottimo. La scarsa igiene è tra i principali fattori che favoriscono la rapida trasmissione dei virus, come abbiamo potuto notare durante la pandemia COVID-19. Ma il problema di non lavarsi le mani è più complesso.
Il sistema immunitario è sempre attivo, anche quando siamo sani. La mancata igiene regolare delle mani porta a un’esposizione più frequente del sistema immunitario ai patogeni, con conseguente aumento dello stress immunitario.
La pulizia delle mani non costituisce solo una prevenzione fondamentale, ma anche un metodo per aiutare il corpo a preservare le sue riserve immunitarie per le situazioni di reale necessità.
Fattori psicologici responsabili di un sistema immunitario debole
Eccessiva esposizione allo stress
Vi sentite sempre stressati a causa del lavoro? Siete in ansia per via dei rapporti con gli altri? C’è qualcuno vicino a voi che vi dà sui nervi? Tutti questi fattori possono contribuire all’indebolimento del sistema immunitario.
Se siete esposti allo stress quotidianamente, il funzionamento del sistema immunitario si indebolisce poiché il corpo non riesce a produrre abbastanza globuli bianchi per difendersi dalle infezioni. Ma questo non è tutto! Quando siete sottoposti a uno stress eccessivo, è più facile trascurare le abitudini salutari che supportano il corretto funzionamento del sistema immunitario. I vostri pasti non saranno salutari e dormirete troppo poco. Perciò, prendetevi cura di voi stessi e rilassatevi prima che sia troppo tardi.
Valutate la possibilità di praticare una forma di meditazione, fare una breve passeggiata o praticare esercizi di respirazione. Sappiamo che lo stress è inevitabile e che non si può eliminarlo del tutto. Ma è fondamentale fare uno sforzo per ridurlo il più possibile.

Problemi emotivi e traumi
Recenti studi dimostrano come le esperienze traumatiche possano influenzare il sistema immunitario in maniera simile allo stress eccessivo. Le ricerche indicano che la rottura improvvisa di una relazione o la morte di una persona cara possono influenzare il sistema immunitario, aumentando il rischio di contrarre infezioni virali più frequenti o gravi, come l’influenza.
Così come nel caso dello stress, anche il lutto è associato a un aumento della produzione di cortisolo. Questo ormone, infatti, impedisce al sistema immunitario di reagire troppo rapidamente, ad esempio quando ci troviamo in una situazione di “lotta o fuga”. Un livello elevato di cortisolo per un lungo periodo può indebolire il funzionamento del sistema immunitario.
Assenza di compagnia
Passate la maggior parte del vostro tempo libero da soli e questo non vi piace? Forse la solitudine ha un impatto negativo anche sulla vostra salute. Secondo gli esperti, l’ansia derivante dalla solitudine aumenta lo stress e indebolisce il sistema immunitario. Dall’altro canto, anche un semplice abbraccio può avere un effetto positivo sul vostro benessere e, di conseguenza, sulla vostra resistenza alle malattie.

Mancanza di divertimento e relax
Quanto spesso ridete? Sapete reggere gli scherzi e le battute su di voi? Siete eccitati per avvenimenti imminenti? Tutto ciò può contribuire a ridurre i livelli dell’ormone dello stress e migliorare il funzionamento del sistema immunitario.
Lo sapevate che affrontare tutto con troppa serietà può compromettere l’efficacia del sistema immunitario? Vogliamo condividere con voi un segreto: il buon umore, le risate e il divertimento stimolano davvero i globuli bianchi. Gli scienziati affermano che l’attesa di un’esperienza piacevole o entusiasmante possa già di per sé ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario.
Come potete sostenere il vostro sistema immunitario?
Per fare in modo che il sistema immunitario funzioni correttamente, è fondamentale adottare uno stile di vita sano. Potete scoprirlo in maniera più dettagliata nell’articolo su come rafforzare il sistema immunitario.
Potete trovare ulteriori consigli e informazioni utili nel nostro articolo sul funzionamento dell’intestino e il sistema immunitario.
Una buona digestione è fondamentale per avere un sistema immunitario forte. Perciò, leggete anche come combattere la stitichezza e come migliorare la digestione lenta con l’aiuto di Donat. Questa acqua minerale naturale, il cui effetto è stato clinicamente dimostrato, agisce come un lassativo naturale stimolando la digestione e rilassando i muscoli dell’intestino grazie al suo alto contenuto di minerali. In questo modo favorisce l’eliminazione delle sostanze di scarto dall’organismo e contribuisce al benessere generale.
Domande frequenti
1. Quali abitudini hanno un effetto negativo sul nostro sistema immunitario?
Una dieta sregolata ricca di grassi saturi, zucchero e sale, fumo e bevande alcoliche, troppa o troppo poca attività fisica, scarsa igiene (soprattutto scarsa pulizia delle mani), stress e mancanza di divertimento e relax influiscono negativamente sul nostro sistema immunitario.
2.Come facciamo a sapere che il nostro sistema immunitario è indebolito?
Se siamo stanchi e malati più spesso (tosse, naso che cola, febbre…), se abbiamo problemi di digestione o le nostre ferite si cicatrizzano lentamente c’è un’elevata probabilità che il nostro sistema immunitario non funzioni come dovrebbe.
3. Quali sono le cause di un sistema immunitario indebolito?
Abitudini di vita malsane, stress e traumi emotivi interferiscono con il sistema immunitario, ma solo raramente sono dovuti a malattie che interferiscono con il sistema immunitario (malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus, il diabete, la psoriasi…).
4. L’attività fisica influisce sul sistema immunitario?
Un’attività fisica regolare accelera la circolazione degli anticorpi che riconoscono ed eliminano le sostanze nocive nell’organismo, perché con l’esercizio fisico vengono rilasciati anche gli ormoni della felicità riducendo contemporaneamente lo stress. Pertanto, è senza dubbio di grande aiuto per le difese immunitarie dell’organismo. Ma fate attenzione: se si esagera con l’attività fisica, si può indebolire il sistema immunitario. Date sempre al vostro corpo abbastanza tempo per riposare dopo le imprese sportive più impegnative.
5. Donat può aiutare a rafforzare il sistema immunitario?
L’acqua minerale naturale Donat non ha alcun effetto diretto sulle difese immunitarie dell’organismo. Ma è clinicamente dimostrato che il consumo regolare di Donat accelera la digestione prendendosi, quindi, cura della salute intestinale. Poiché l’80% delle cellule immunitarie si trova nel tratto digestivo, un intestino sano è fondamentale per il sistema immunitario, quindi bere Donat è senza dubbio utile per sostenere il sistema immunitario.
Volete aiutare la vostra digestione e il vostro sistema immunitario?
Fonti:
Morales, Fátima et al. “Effects of Malnutrition on the Immune System and Infection and the Role of Nutritional Strategies Regarding Improvements in Children’s Health Status: A Literature Review.” Nutrients vol. 16,1 1.
Seiler, Annina, Christopher P. Fagundes, and Lisa M. Christian. “The Impact of Everyday Stressors on the Immune System and Health.” Stress Challenges and Immunity in Space: From Mechanisms to Monitoring and Preventive Strategies, edited by Alexander Choukèr, Springer International Publishing (2020): 71-92.
García-Montero, Cielo et al. “Nutritional Components in Western Diet Versus Mediterranean Diet at the Gut Microbiota-Immune System Interplay. Implications for Health and Disease.” Nutrients vol. 13,2 699.
Daëron, Marc. “The immune system as a system of relations.” Frontiers in immunology vol. 13 984678.
“What Happens When Your Immune System Is Weakened?” Penn Medicine, 2020, https://www.pennmedicine.org/updates/blogs/health-and-wellness/2020/march/weakened-immune-system. Accessed 20 Nov. 2024.
“What Happens When Your Immune System Is Weakened?” Penn Medicine, 2020, https://www.pennmedicine.org/updates/blogs/health-and-wellness/2020/march/weakened-immune-system. Accessed 20 Nov. 2024.
“Weakened Immune System.” University of Rochester Medical Center, https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentID=123&ContentTypeID=134. Accessed 20 Nov. 2024.
InformedHealth.org. “In Brief: How Does the Immune System Work?” Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG), 6 June 2023, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279364/. Accessed 20 Nov. 2024.
Seleziona il capitolo:





