donat_brand_epsom_salt_constipation.jpg

Sale inglese contro la stitichezza

Condividere sui social network:

Per tutti gli appassionati di rimedi naturali e semplici con i quali potete migliorare la vostra salute quotidiana. In questo articolo vi presenteremo un rimedio completamente naturale, noto per i suoi numerosi benefici sull’organismo e particolarmente utile contro la digestione lenta e la stitichezza. Questo è il sale inglese!

Scoprite i suoi vantaggi e le modalità di utilizzo.

Del sale in una scodella di legno con a fianco del sale in un cucchiaio di legno.

Quando il nostro apparato digerente necessità un aiuto naturale

La stitichezza è uno dei disturbi più frequenti legati allo stile di vita moderno. Le cause principali della stitichezza includono il consumo di cibi pronti, lo stress, la mancanza di attività fisica e una scarsa idratazione. La stitichezza può colpire anche chi si impegna a seguire uno stile di vita sano: ne soffrono spesso le donne in gravidanza e gli anziani, e si manifesta frequentemente in occasione di cambiamenti nel ritmo di vita, come durante le vacanze o i viaggi.

Un’alimentazione scorretta e la scarsa attività fisica rallentano la nostra digestione e provocano stitichezza.

Soprattutto quando la stitichezza e il malessere si presentano inaspettatamente, tutti noi cerchiamo una soluzione immediata. Spesso scegliamo i lassativi, la cui offerta sul mercato è davvero vasta. Ma bisogna essere cauti.

I prodotti che alleviano la stitichezza o stimolano la digestione agiscono con meccanismi molto diversi; quindi, è fondamentale sceglierli con cautela. Alcuni lassativi stimolanti possono agire in modo aggressivo e provocare crampi addominali, mentre un uso prolungato può causare stitichezza cronica o intestino pigro.

In questo articolo parliamo del sale inglese, un rimedio naturale e sicuro per il corpo. Sebbene sia consigliabile usarlo solo occasionalmente, un uso improprio può causare effetti indesiderati (come disidratazione e perdita di elettroliti); in dosi moderate, invece, non presenta pericoli per la digestione o la salute. Il sale di Epsom, noto anche come sale inglese, può essere molto utile per alleviare la stitichezza.

Scopriamo qual è il segreto del suo successo e come utilizzarlo.

Che cos’è il sale inglese

A prima vista, il sale inglese può sembrare simile al comune sale da cucina, ma in realtà condivide con quest’ultimo solo il nome. La sua composizione chimica è completamente diversa, essendo un solfato di magnesio, cioè un composto formato da magnesio, zolfo e ossigeno. Il sale di Epsom prende il nome dalla città britannica di Epsom, dove secoli fa furono scoperti questi cristalli incolori.

Il sale inglese è da lungo tempo riconosciuto come un efficace rimedio naturale, apprezzato per il suo effetto lassativo e utile anche per chi soffre di carenza di magnesio. È proprio il magnesio a rendere il sale inglese versatile e utile..

Il solfato di magnesio favorisce il rilassamento e facilita il sonno, mentre dopo un’attività fisica intensa, aiuta a rilassare i muscoli e a prevenire i crampi. Il bagno con il sale inglese allevia il dolore e riduce l’infiammazione.

Utilizzato nelle maschere per il viso, il sale di Epsom elimina con efficacia le cellule morte, ed è di grande aiuto anche per eliminare corpi estranei dal corpo, come piccoli schegge ecc.

Il sale inglese è un lassativo osmotico.

Chi soffre di digestione lenta apprezzerà sicuramente il suo effetto lassativo. Fa parte della famiglia dei lassativi osmotici, considerati sicuri se usati occasionalmente o per brevi periodi. È indicato per tutte le età, ma nei bambini può essere utilizzato solo sotto supervisione medica.

I lassativi osmotici agiscono tramite il principio dell’osmosi: assorbono l’acqua dalle cellule della parete intestinale, ammorbidendo le feci e facilitandone il transito attraverso l’intestino. Poiché si tratta di un processo meccanico, non c’è il rischio di sviluppare dipendenza.

Il solfato di magnesio, o sale inglese, si prende cura del corpo in modo naturale, depurando l’intestino, stimolando la digestione e fornendo all’organismo il magnesio di cui ha bisogno.

Dove si può acquistare il sale inglese

I magici cristalli bianchi del sale inglese sono disponibili nelle farmacie, nei negozi di alimentari e nelle drogherie. Di solito si trova nel reparto dei lassativi o tra i prodotti per l’igiene personale. Se desiderate usarlo contro la cattiva digestione, evitate il sale di Epsom arricchito con oli essenziali (questi prodotti sono indicati per fare il bagno) e scegliete invece la versione senza additivi.

Il solfato di magnesio è disponibile anche online, sotto forma di cristalli, saponi, balsami o oli.

Come il sale inglese combatte la stitichezza

Grazie al suo meccanismo osmotico, che aumenta la quantità di acqua nell’intestino, l’uso moderato del sale inglese è indicato per migliorare la digestione lenta. In questo modo stimola l’attività intestinale e facilita il transito delle feci.

I solfati nel sale di Epsom, infatti, assorbono l’acqua presente nelle cellule della parete intestinale. In questa maniera il volume del contenuto intestinale aumenta fino a tre-cinque volte. In questo modo si crea una pressione sulla parete intestinale tale da stimolare il movimento dell’intestino, conosciuto come peristalsi. Al contempo, il magnesio stimola il rilascio di ormoni intestinali che accelerano ulteriormente la peristalsi.

Poiché il solfato di magnesio aumenta la quantità di acqua nell’intestino, ammorbidisce le feci, agevolandone il transito attraverso l’intestino e, di conseguenza, facilitandone l’evacuazione.

Come utilizzare il sale inglese

Come rimedio contro la digestione lenta, il sale inglese si assume generalmente sciolto in acqua. È importante sottolineare che il suo sapore salato e amaro, di per sé, non è particolarmente gradevole. Fortunatamente, bastano poche gocce di limone per migliorarlo notevolmente.

Come assumere il sale inglese

Sciogliete il solfato di magnesio in circa due decilitri d’acqua. Potete utilizzare da due fino a quattro cucchiaini da tè. Per i bambini sotto i dodici anni d’età, la dose consigliata è da uno a due cucchiaini sciolti in due decilitri d’acqua. La miscela va bevuta immediatamente dopo la preparazione.

Normalmente, i risultati dell’utilizzo del sale inglese sono visibili già poche ore dopo l’assunzione. Se l’effetto non si manifesta, è possibile preparare nuovamente la stessa bevanda, ma non prima che siano passate quattro ore dall’assunzione della prima dose. Non si consiglia l’assunzione di più di due bicchieri di acqua con sale di Epsom al giorno, poiché dosi eccessive di solfato di magnesio possono causare effetti collaterali come nausea e gonfiore.

La terapia con il sale inglese è innocua, ma è importante non esagerare con la dose.

Per quanto tempo si può assumere il sale inglese

La terapia con il sale inglese generalmente non dovrebbe durare più di una settimana. Se durante questo periodo non si riscontrano risultati, è consigliabile consultare prima il proprio medico di base. Le bevande contenenti solfato di magnesio vanno utilizzate nella routine quotidiana esclusivamente se raccomandate da un medico.

Quali sono le limitazioni nell’assunzione del sale inglese

In presenza di alcune malattie croniche, è importante prestare attenzione. Prima di utilizzare il prodotto, è fondamentale consultare un medico se si soffre di malattie renali, si hanno frequenti episodi di nausea o dolori addominali, oppure se si segue una dieta con un apporto limitato di magnesio.

Il sale inglese è l’ingrediente principale dell’acqua minerale naturale Donat

Se desiderate che il sale di Epsom stimoli la vostra digestione, il modo migliore di assumerlo è bere l’acqua minerale naturale Donat. Il solfato di magnesio è il suo ingrediente attivo principale e rappresenta la chiave della sua azione benefica sulla digestione.

Il sale di Glauber

Proprio per questo, gli esperti, considerano Donat un lassativo a base di sali solfatici, poiché oltre al solfato di magnesio contiene anche solfato di sodio. Quest’ultimo è noto anche come sale di Glauber ed ha proprietà lassative. Anche il sale di Glauber è disponibile in polvere in molte farmacie e negozi specializzati. Può essere assunto sciolto in acqua, tè o anche in un succo naturale.

È clinicamente dimostrato che Donat allevia la stitichezza e favorisce la digestione.

Donat è fonte di magnesio

L’acqua minerale naturale Donat è un’ottima fonte di magnesio, poiché ne contiene ben 1000 mg per litro. Si tratta di un minerale fondamentale per la vita, coinvolto in oltre 300 processi biochimici all’interno del nostro corpo. È essenziale per mantenere ossa forti e robuste, garantire un battito cardiaco regolare e favorire una digestione sana.

Il magnesio nel Donat rafforza l’effetto degli ioni solfato, rilassando la muscolatura e facilitando ulteriormente la peristalsi, ovvero le contrazioni muscolari che spingono le feci attraverso l’intestino.

L’acqua minerale naturale Donat è un’ottima fonte di magnesio.

Gli effetti di Donat sono clinicamente dimostrati

Studi clinici hanno dimostrato che il sale inglese in forma naturale è l’elemento chiave, perché Donat regoli con successo il corretto funzionamento del nostro sistema digestivo. Si raccomanda di assumerne circa mezzo litro al giorno. La mattina è consigliabile assumere a digiuno circa 0,3 litri mentre prima di andare a dormire un decilitro in meno.

Naturalmente, i livelli di stitichezza differiscono da persona a persona; pertanto, è consigliabile regolare la dose precisa in base alle necessità personali. In questo può esservi di grande aiuto anche l’applicazione aggiornata Donat Moments che, in base al tipo di disturbo digestivo, vi aiuta a scegliere il regime di assunzione più adeguato e vi permette di non dimenticare mai la dose successiva. È disponibile gratuitamente, sia per dispositivi con il sistema iOS sia per quelli alimentati da Android.

Volete saperne di più su come consumare correttamente Donat per regolare la digestione o anche per alleviare alcuni altri disturbi alla salute? Leggete le nostre istruzioni per il consumo!

Depurare il fegato con il sale inglese

Il sale inglese viene spesso utilizzato come rimedio naturale per depurare il fegato. Sul web compare frequentemente in numerose ricette e diete depurative, ed è presente in moltissimi prodotti diversi commercializzati online a questo scopo. È importante sottolineare che l’utilizzo del sale inglese come metodo per depurare il fegato non è supportato da studi scientifici. Gli esperti sconsigliano queste procedure e tutti i preparati ad esse associati, poiché possono risultare dannosi per l’organismo.

Mantenere il fegato in salute richiede soprattutto un’alimentazione sana, con un ridotto apporto di grassi saturi e una corretta idratazione, invece dei trattamenti con sale inglese. Con uno stile di vita sano, che include un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica e un adeguato riposo, farete il massimo per disintossicare il vostro corpo.

Combattete la stitichezza con uno stile di vita sano

Anche se il sale inglese è un rimedio molto efficace e generalmente sicuro contro la stitichezza, solo un cambiamento radicale dello stile di vita rappresenta l’unica vera soluzione a lungo termine per la digestione lenta.

Ciò comprende principalmente il passaggio ad abitudini alimentari più sane, che privilegino un adeguato apporto di fibre – circa 25-30 g al giorno – piuttosto che un consumo eccessivo di grassi, zuccheri e sale. Le fibre, infatti, garantiscono un adeguato volume delle feci e ne facilitano il transito intestinale. Anche un’adeguata idratazione e una regolare attività fisica favoriscono questo processo; infatti, muovendoci, stimoliamo anche la motilità del tratto digestivo.

Per maggiori informazioni sulle abitudini sane per stimolare la digestione consultate l’articolo Come combattere la cattiva digestione.

È importante aumentare gradualmente l’apporto di fibre nell’alimentazione per prevenire il gonfiore addominale e i disturbi dovuti ai gas intestinali. Per ulteriori consigli su come prevenire questi disturbi, vi invitiamo a leggere anche l’articolo su come eliminare il gonfiore addominale.

Domande frequenti

1. Cos’è il sale inglese?

A parte le somiglianze nel nome e nell’aspetto, il sale inglese non ha altre affinità con il normale sale da cucina, perché la sua composizione chimica è completamente diversa. È un composto di magnesio, zolfo e ossigeno, noto anche come solfato di magnesio o sale di Epsom. Tra le altre cose, questo sale è noto per il suo effetto disintossicante e lassativo, ed è consigliato anche per le persone che hanno carenza di magnesio.

2. Qual è l’effetto curativo del sale inglese?

Il sale inglese agisce contro lo stress, aiuta a rigenerare i muscoli dopo un intenso esercizio fisico, allevia il dolore e riduce il gonfiore, rimuove le cellule morte dalla pelle e aiuta anche a rimuovere i corpi estranei. È anche noto per il suo effetto lassativo.

3. Come agisce il sale inglese contro la costipazione?

Il sale inglese appartiene al gruppo dei cosiddetti lassativi osmotici, il che significa che accelera la digestione grazie all’osmosi. Ovvero, aumenta la quantità di acqua nell’intestino, e quindi aumenta il volume del contenuto intestinale creando la pressione necessaria alle attività intestinali, ovvero alla peristalsi.

4. Come deve essere assunto il sale inglese?

Il sale di Epsom viene solitamente sciolto in un bicchiere d’acqua. Per gli adulti si consigliano da due a quattro cucchiaini in 2 dl di liquidi e per i bambini fino a 12 anni di età 1-2 cucchiaini, ugualmente in 2 dl d’acqua. Poiché il gusto è piuttosto amaro, per un consumo più agevole consigliamo qualche goccia di limone, foglie di menta, ecc.

5. Il sale inglese è parte integrante dell’acqua minerale naturale Donat?

Il solfato di magnesio è il componente principale dell’acqua minerale naturale Donat. Il sale inglese non è solo il suo principale ingrediente attivo, ma anche il segreto del suo successo nel regolare il processo digestivo in modo efficace ma innocuo.

Fonti:

Fang, Xuexian, et al. “Dietary Magnesium Intake and the Risk of Cardiovascular Disease, Type 2 Diabetes, and All-Cause Mortality: A Dose–Response Meta-Analysis of Prospective Cohort Studies.” BMC Medicine, vol. 14, 1 (2016): 210.

Gröber, Uwe, Tanja Werner, Jürgen Vormann, and Klaus Kisters. “Myth or Reality—Transdermal Magnesium?” Nutrients, vol. 9,8 (2017): 813.

“Bathing in a Magnesium-Rich Dead Sea Salt Solution Improves Skin Barrier Function, Enhances Skin Hydration, and Reduces Inflammation in Atopic Dry Skin.” International Journal of Dermatology, vol. 44,2 (2005): 151-157.

Smith, Jeffrey Michael, et al. “An Integrative Review of the Side Effects Related to the Use of Magnesium Sulfate for Pre-Eclampsia and Eclampsia Management.” BMC Pregnancy and Childbirth, vol. 13, 1 (2013): 34.

“Epsom Salt Bath: Benefits, How to Do It, and Risks.” Healthline, Healthline Media, 2024, https://www.healthline.com/health/epsom-salt-bath. Accessed 20 Nov. 2024.

“7 Things You Probably Didn’t Know About Epsom Salt.” Cleveland Clinic Health Essentials, 2024, https://health.clevelandclinic.org/7-things-you-probably-didnt-know-about-epsom-salt. Accessed 20 Nov. 2024.

“Epsom Salt: Uses and Health Benefits.” Medical News Today, 2024, https://www.medicalnewstoday.com/articles/epsom-salt#epsom-salt-uses. Accessed 20 Nov. 2024.

“Grenka Sol.” Dolenjske Lekarne, 2024, https://www.dolenjske-lekarne.si/prebavne-tezave/grenka-sol-282. Accessed 20 Nov. 2024.

Seleziona il capitolo:

Effetti dell’attività fisica sull’apparato digerente

    Pridružite se
    Donat programom

    Prijavite se na brezplačne programe Donat,
    ki vam bodo pomagali pri razstrupljanju in
    krepitvi vašega imunskega sistema.