Lower-Abdominal-Pain-

Come trattare i dolori e i crampi al basso ventre

Condividere sui social network:

I crampi addominali e i dolori al basso ventre si avvertono solitamente sotto l’ombelico e possono avere un impatto estremamente negativo sulla nostra vita quotidiana. A volte ci impediscono persino di muoverci. Poiché questi problemi possono coinvolgere molti tessuti e organi dell’addome, trovare le cause del dolore e del disagio è spesso un compito difficile.

Per rendervi le cose un po’ più semplici, abbiamo preparato un elenco delle cause più comuni dei dolori al basso ventre e dei crampi addominali e dei consigli efficaci su come trattarli. Leggeteli con attenzione, poiché possono migliorare la qualità della vostra vita.

Che cos’è la cavità addominale

Abbiamo idee molto diverse sui dolori e crampi addominali, il che non sorprende: la cavità addominale è un’area ampia che riunisce diversi organi, quindi le cause possono essere molto diverse. Inizia sotto la gabbia toracica, da cui è separata dal diaframma, e si estende fino alla regione pelvica. È circondata dai muscoli addominali e dalla colonna vertebrale, ovvero dalla parte lombare della colonna vertebrale.

La cavità addominale contiene ben 9 organi, tra cui lo stomaco, il fegato, la cistifellea, la milza, l’intestino tenue e crasso, i reni e le ghiandole surrenali, nonché il pancreas. Va notato che proprio sotto la cavità addominale si trova la vescica e, nelle donne, l’utero e le ovaie.

Inoltre, non ci stancheremo mai di sottolineare che la cavità addominale è il centro del nostro sistema immunitario. Infatti, oltre l’80% delle sue cellule si trova nell’intestino.

Una donna si versa un bicchiere di acqua Donat, che è di aiuto contro numerosi disturbi.

Quali sono le cause più comuni dei dolori al basso ventre?

I dolori e i crampi al basso ventre hanno spesso cause funzionali. Ciò significa che non sono legati a una patologia specifica, ma sono il risultato di uno stile di vita non sano.

Nella maggior parte dei casi sono associati a problemi di stomaco. Tuttavia, poiché la cavità addominale è collegata a diversi organi, le cause possono essere diverse. Per individuare la vera causa occorre conoscere bene il proprio corpo e prestare attenzione alla zona in cui si avverte il dolore.

Molto spesso si avverte un dolore sordo nell’area addominale molto difficile da localizzare esattamente a causa dello stiramento e delle contrazioni della muscolatura liscia, che irritano le terminazioni nervose degli organi addominali. Esaminiamo brevemente alcuni dei principali problemi che i medici attribuiscono alle varie aree dell’addome:

  • Il dolore nella parte superiore dell’addome spesso indica un problema a carico dello stomaco, ma può anche riguardare il duodeno, il pancreas o il fegato.
  • I dolori nella parte centrale dell’addome o intorno all’ombelico sono spesso associati alla parte superiore dell’intestino crasso o all’appendice.
  • I dolori nella parte inferiore dell’addome, ovvero sotto l’ombelico, sono spesso dovuti a problemi dell’intestino crasso o del tratto urinario.

Esaminiamo ora più da vicino le cause più comuni dei dolori e dei crampi al basso ventre.

Stitichezza (costipazione)

La stitichezza (costipazione) è una delle cause più facilmente riconoscibili dei dolori e dei crampi addominali, che spesso si manifestano in combinazione con sintomi quali gonfiore o nausea. In caso di stitichezza, il dolore può interessare tutto l’addome, oppure può concentrarsi sul lato sinistro dell’addome, dove il colon scende nel retto.

La donna è seduta sul water e si tiene stretta allo stomaco perché è chiusa.

Sindrome dell’intestino irritabile (SII)

I dolori e i crampi al basso ventre sono i sintomi principali della sindrome dell’intestino irritabile. Sono causati dall’ipersensibilità intestinale. Il dolore può essere avvertito in qualsiasi parte dell’addome e provoca il gonfiore addominale, il che aumenta ulteriormente il disagio.

Dolori alla zona lombare (o alla schiena)

Il dolore all’addome può dipendere anche da problemi che hanno origine al di fuori della cavità addominale. Per via delle complesse connessioni, può successivamente manifestarsi nella zona addominale.

Il dolore che ha origine nella schiena può essere percepito anche nell’addome. Ciò può rendere molto più difficile individuarne la causa, poiché pensiamo che l’origine dei nostri disturbi addominali sia un’alterazione in atto nella cavità addominale, piuttosto che un problema alla colonna vertebrale. Pertanto, se soffrite di problemi alla colonna vertebrale, fate particolare attenzione se avvertite dolori addominali e segnalate il problema al vostro medico.

Lo stress

I dolori e i crampi addominali non sono sempre legati a problemi fisici o corporei. Nel frenetico 21° secolo, un gran numero di persone si trova a dover gestire lo stress, che sta diventando una causa sempre più comune di dolore al basso ventre e di vari problemi digestivi. Quando si è stressati, l’organismo rilascia una maggiore quantità di cortisolo nel sangue, che può anche scatenare il dolore addominale.

Se vi siete chiesti se i dolori addominali possono essere causati dallo stress quotidiano, la risposta è sicuramente affermativa – soprattutto se a ciò si aggiunge uno stile di vita frenetico, un’alimentazione sbilanciata e la mancanza di attività fisica. Per molti, questa combinazione rallenta la digestione e può causare stitichezza e gonfiore, oppure addirittura provocare diarrea.

Come si manifesta lo stress quando abbiamo il mal di stomaco? Molto spesso provoca tensione nella zona addominale causando così disagio. Dopo anni di ricerche gli esperti hanno scoperto che lo stress o l’ansia sono tra le cause più probabili della sindrome dell’intestino irritabile.

La difficoltà nel riconoscere lo stress come causa del dolore addominale deriva dal fatto che molte persone non sono nemmeno consapevoli di essere stressate. Quindi, se soffrite di dolori e crampi addominali o avete una cattiva digestione, riflettete se c’è qualcosa nella vostra vita che vi sta causando più stress del solito.

Appendicite

L’appendicite si riconosce da un dolore acuto al basso ventre, sul lato destro o sopra l’anca. È inoltre necessario prestare attenzione a sintomi quali:

  • nausea o sensazione di vomito,
  • febbre,
  • crampi addominali,
  • scarso appetito.

Se avete il sospetto che l’appendice sia infiammata, è bene rivolgersi a un medico il prima possibile.

Problemi al pancreas

Anche i problemi al pancreas si manifestano con forti dolori al basso ventre e nella zona lombare. In alcuni casi, il dolore può essere meno intenso, ma è comunque percepibile.

Se avete problemi al pancreas, potete anche aspettarvi un dolore estremamente acuto nella zona lombare e nella parte bassa dell’addome. Il dolore può essere leggermente meno intenso, ma comunque percepibile. Ulteriori informazioni sul dolore al pancreas.

Malattie dell’intestino crasso

I dolori al basso ventre possono essere causati anche da un cambiamento delle condizioni dell’intestino crasso. Ad esempio, se in esso si sviluppa un polipo o un’escrescenza mucosa, ai dolori si aggiungono anche crampi molto fastidiosi all’addome e stitichezza.

Cause del dolore in altre zone dell’addome

Esistono altre condizioni patologiche che provocano dolori localizzati in altre zone dell’addome:

  • problemi al fegato (il dolore si irradia alla spalla e al braccio destro),
  • ulcera gastrica (alcune ore dopo il pasto si manifesta un dolore bruciante),
  • pirosi (dolore bruciante nella parte superiore dell’addome e al torace)
  • problemi renali, ad esempio calcoli renali (dolore nella parte superiore sinistra o destra dell’addome).
Il medico tiene tra le mani la parabola della tuba di Falloppio, dove si può osservare l'endometriosi.

Dolore addominale negli uomini e nelle donne

Esistono anche alcuni problemi che causano crampi e dolori addominali che sono specifici per gli uomini e le donne.

Quali sono le cause del dolore al basso ventre nelle donne?

Le cause dei dolori al basso ventre e alla schiena nelle donne possono essere legate al ciclo mestruale, in particolare ai forti crampi mestruali chiamati dismenorrea. Questi dolori di solito si manifestano dopo l’inizio del ciclo mestruale e generalmente durano meno di tre giorni. Tuttavia, è sempre bene verificare la presenza di eventuali problemi di fondo che potrebbero essere la causa di questo disturbo.

I dolori addominali possono essere causati, tra l’altro, anche dall’endometriosi o da una gravidanza extrauterina. Quest’ultima può essere particolarmente dolorosa perché l’ovulo fecondato rimane intrappolato nell’ovidotto. Si tratta di una condizione pericolosa che può mettere a repentaglio la vita, per cui è fondamentale rivolgersi a un medico il prima possibile.

Donne che hanno risolto dei problemi digestivi liberandosi dei dolori addominali.

Quali sono le cause del dolore al basso ventre negli uomini?

Anche gli uomini hanno problemi specifici che causano crampi e dolori al basso ventre. Di solito, il dolore legato ai testicoli si avverte nella parte inferiore dell’addome, sia al centro che solo su un lato. Ciò può essere dovuto a un’infiammazione o a un’infezione.

Il dolore addominale può essere anche collegato alla prostata. Se questa si infiamma o si infetta, può causare una condizione chiamata prostatite. In quest’ultimo caso si avverte un dolore che si irradia ai genitali e alla parte inferiore dell’addome.

Quando il dolore addominale richiede una visita dal medico

Abbiamo già ribadito che le cause dei dolori e dei crampi addominali sono spesso di natura funzionale, il che significa che non sono legate a patologie. In questi casi è possibile aiutarsi anche da soli, soprattutto adottando uno stile di vita più sano Ma a volte i dolori al basso ventre possono anche essere il segnale di qualcosa di più serio che sta accadendo nel corpo. Come capire quando è il momento di rivolgersi a un medico invece di affidarsi ai “rimedi naturali”?

Rivolgetevi a un medico il prima possibile se:

  • avete forti dolori addominali, soprattutto se durano a lungo e interferiscono con la vostra vita quotidiana;
  • il dolore è accompagnato da febbre alta o addirittura da brividi;
  • c’è del sangue nelle urine o nelle feci;
  • non avete appetito;
  • notate una forte perdita di peso.

Si consiglia di recarsi dal medico di famiglia in tutti i casi in cui il dolore persiste a lungo, soprattutto se non si è in grado di determinare da soli l’origine del dolore. In caso di problemi di salute più seri, non è consigliabile affidarsi alle cure domestiche, poiché si rischia di arrecare al corpo danni ancora maggiori.

I dolori addominali intensi possono essere provocati da condizioni come la rottura di un organo interno, la presenza di calcoli biliari o renali o addirittura un’infezione renale. Se non trattate, queste ultime possono portare a complicazioni più gravi o addirittura all’insufficienza renale.

L'uomo si aggrappa al suo basso addome/testicoli perché fa male perché ha una prostata.

Come alleviare il dolore al basso ventre?

Se i dolori e i crampi al basso ventre non sono legati a una patologia, ma sono con tutta probabilità causati da una digestione lenta, gonfiore o mestruazioni, potete alleviarli anche senza ricorrere al medico. Abbiamo selezionato per voi alcuni dei metodi più efficaci.

1. Accelerare la digestione con un’alimentazione corretta

Una buona digestione è fondamentale per la salute, perciò è di vitale importanza prendersene cura nel modo migliore. Ciò significa innanzitutto passare a un’alimentazione equilibrata in cui i pasti veloci e preconfezionati siano sostituiti da alimenti sani e ricchi di fibre. La frutta e la verdura sono essenziali per l’assunzione di fibre. Per saperne di più su come stimolare la digestione tramite una corretta alimentazione.

Per favorire una digestione sana, potete affidarvi a un altro ottimo alleato: Donat. Da secoli l’acqua Donat è considerata un lassativo naturale e il suo effetto sulla digestione è clinicamente dimostrato da quasi un decennio. Essendo ricca di solfati, assorbe l’acqua dalle cellule della parete intestinale e ammorbidisce le feci, mentre il magnesio contenuto in essa rilassa la muscolatura intestinale. Il risultato è una digestione più rapida, senza effetti indesiderati né pericoli di assuefazione.

Per ottenere i migliori risultati, basta seguire alcune semplici regole. Scoprite come bere Donat in modo corretto.

L'uomo si siede a un tavolo da pranzo in legno e beve un bicchiere di acqua minerale Donat appena versata.

2. Dedicate più tempo all’attività fisica

Una vita sedentaria e poco movimento spesso causano stitichezza e gonfiore, oltre ai dolori addominali. Allo stesso tempo, nel tratto digestivo possono accumularsi gas che l’esercizio fisico aiuta a eliminare. Per stimolare la digestione e prendersi cura della propria salute generale, si consiglia di svolgere attività fisica intensa per almeno mezz’ora al giorno. Se per motivi di salute non potete eseguire l’esercizio fisico attivo, è sufficiente fare una passeggiata.

3. Garantite al vostro corpo un apporto sufficiente di liquidi

Se il dolore al basso ventre è associato a stitichezza, è estremamente importante assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di liquidi. Una scarsa idratazione rende più difficile il transito delle feci e la loro espulsione dall’intestino.

Gli esperti raccomandano agli uomini di consumare almeno tre litri di liquidi al giorno e alle donne un litro in meno. Regolate la quantità in base alle circostanze: per esempio, in estate avete bisogno di più liquidi e se siete più attivi fisicamente, bevete di più…

Anche una lieve disidratazione può portare alla stitichezza, ma può anche causare crampi addominali e reflusso acido.

4. Riscaldare l’addome

Per alleviare il dolore addominale, applicate un termoforo o degli impacchi caldi sulla zona dell’addome. Questo è particolarmente consigliato in caso di problemi mestruali. La terapia del calore rilassa i muscoli dell’utero e aumenta il flusso sanguigno.

5. Evitare il consumo di caffeina e alcol

In caso di dolori e crampi addominali, è consigliabile limitare l’assunzione di caffè e alcol, poiché entrambi possono aggravare i sintomi aumentando l’acidità nello stomaco e rallentare la digestione. Scegliete invece di bere una tisana o dei preparati a base di erbe che calmano lo stomaco, come la camomilla o l’alloro.

6. Provate ad assumere dei farmaci

Se soffrite di bruciore di stomaco e gli altri rimedi naturali non sembrano funzionare, provate gli antiacidi da banco, che dovrebbero aiutare a ridurre alcuni tipi di dolore. Si tratta di farmaci che aiutano a ridurre l’acidità del liquido gastrico.

Per il dolore allo stomaco non legato al reflusso acido, si possono provare anche antidolorifici leggeri. Tuttavia, è necessario controllare sempre la dose corretta e accurata ed evitare i farmaci antinfiammatori che possono peggiorare alcuni tipi di dolore addominale.

Bibliografia

  1. Sabo, Cristina Maria, Simona Grad, and Dan L. Dumitrascu. “Chronic Abdominal Pain in General Practice.” Digestive Diseases, vol. 39,6 (2021): 606–614. 
  2. Vinniol, Annika, Christian Keunecke, Tobias Biroga, Rebekka Stadje, Katharina Dornieden, Stefan Bösner, Norbert Donner-Banzhoff, Jörg Haasenritter, Annette Becker. “Studies of the symptom abdominal pain—a systematic review and meta-analysis.” Family Practice, vol 31,5 (2014): 517–529
  3. Yew, Ken S et al. “Acute Abdominal Pain in Adults: Evaluation and Diagnosis.” American family physician vol. 107,6 (2023): 585-596.
  4. Carlberg, David J et al. “Lower Abdominal Pain.” Emergency medicine clinics of North America vol. 34,2 (2016): 229-49.
  5. Mehta, Harshil. “Abdominal Pain.” Clinical Pathways in Emergency Medicine: Volume I: 329–345. 
  6. NHS Inform. “Stomach Ache and Abdominal Pain.” NHS Inform, 2024, https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/stomach-liver-and-gastrointestinal-tract/stomach-ache-and-abdominal-pain/. Accessed 20 Nov. 2024.
  7. Healthline. “Abdominal Bloating and Lower Abdominal Pain.” Healthline, 2024, https://www.healthline.com/health/abdominal-bloating-and-lower-abdominal-pain. Accessed 20 Nov. 2024.
  8. Healthline. “Abdominal Pain.” Healthline, 2024, https://www.healthline.com/health/abdominal-pain. Accessed 20 Nov. 2024.

Seleziona il capitolo:

Sfide dell’età: come cambia con gli anni il tratto digerente

    Pridružite se
    Donat programom

    Prijavite se na brezplačne programe Donat,
    ki vam bodo pomagali pri razstrupljanju in
    krepitvi vašega imunskega sistema.