Intorno a voi c’è un mondo tutto nuovo da esplorare, ricco di luoghi affascinanti e sapori interessanti da scoprire. Ma voi vi sentite giù di morale perché nemmeno vi ricordate quando è stata l’ultima volta che siete andati in bagno normalmente. Se anche voi soffrite di stitichezza da viaggio, vi consigliamo di leggere il seguente testo. Vi sveleremo alcuni semplici trucchi per stimolare la vostra digestione anche se siete lontani da casa.
La stitichezza da viaggio è un problema assai comune
Non preoccupatevi, non siete gli unici ad avere problemi digestivi mentre siete in viaggio. Secondo le recenti statistiche, questo disturbo colpisce oltre il 40% di viaggiatori e turisti. Molte persone accusano un rallentamento del transito intestinale causato dallo stress già durante i preparativi per il viaggio.
La stitichezza temporanea dovuta al cambiamento dell’ambiente non è pericolosa, ma può rovinare la vostra vacanza. È spesso accompagnata da dolori addominali, crampi, sensazioni di pienezza e pesantezza.
Dopo la pandemia di Covid va di nuovo di moda viaggiare, perciò sempre più persone si troveranno davanti a questi problemi in futuro. È fondamentale sapere come affrontarli, e per farlo dobbiamo prima conoscerne le cause.

Perché durante i viaggi soffriamo spesso di stitichezza
Per quale motivo la stitichezza si manifesta proprio durante le vacanze? Le cause possono essere diverse, perciò sono qui elencate solo le più tipiche:
- Il cambiamento del ritmo di vita. Durante i viaggi ci alziamo, mangiamo e andiamo a dormire ad orari diversi rispetto a quando siamo a casa, soprattutto se di mezzo c’è anche il fuso orario.
- Lo stress. I primi giorni di viaggio sono spesso i più stressanti: i preparativi, il lungo viaggio, la paura di volare ecc.
- Un’alimentazione irregolare. Durante i lunghi viaggi, spesso mangiamo solamente qualche snack. Arrivati a destinazione, desideriamo provare quante più specialità locali possibili. Un piacere per il palato, ma non per l’intestino.
- Saltare i pasti. Sia per via dello stress che a causa dell’eccitazione. In ogni caso questo non va bene, poiché influisce negativamente sul movimento dell’intestino.
- Ignorare i segnali del corpo. Durante la routine quotidiana tutti noi diamo ascolto ai segnali che il corpo ci manda, mentre in un ambiente diverso ci distraiamo facilmente. Perciò non prestiamo attenzione al gonfiore addominale e ai crampi, fino a che non diventano un problema serio.
- Ambiente nuovo. Molte persone trovano difficoltà a svolgere i propri bisogni fisiologici nei bagni fuori casa, soprattutto se a questo si aggiunge la mancanza della privacy nei bagni pubblici.
Soffrite spesso di stitichezza anche quando non viaggiate? Leggete quali sono le cause della stitichezza e come curarla.
Come prevenire la stitichezza in viaggio o durante le vacanze
La stitichezza da viaggio si manifesta spesso durante i primi giorni. Perciò è fondamentale prepararsi bene a questa evenienza. Scopriamo a quali trucchi si può ricorrere.
#1 Preparatevi per il viaggio con un po’ di anticipo
Cosa c’entrano le valigie pronte con la digestione? Meno stress. Lo stress dell’ultimo minuto può influire seriamente sul tratto digestivo.
Quando affrontate una situazione imprevista, perdete di vista i segnali che il vostro corpo vi manda. In quel momento vi dimenticate di dover andare in bagno, ignorate il gonfiore o il leggero dolore addominale… E ad un tratto è già troppo tardi…
#2 Mantenere delle sane abitudini alimentari
In vacanza, capita spesso di concedersi qualche sfizio in più, come fast food, dolci e snack. Se soffrite di stitichezza, dovete consumare questi cibi con cautela. È importante assumere abbastanza fibre sotto forma di frutta, verdura e cereali integrali. I cibi fermentati possono essere un’ottima scelta.
Per il viaggio, scegliete snack salutari. Anziché panini o pizzette, vi consigliamo di mangiare:
- tortilla con tonno e verdure,
- insalata di verdure con couscous,
- mele o pere tagliate a pezzetti,
- prugne secche,
- fichi,
- frutta secca con guscio o semi.
Un consiglio importante: non saltate i pasti! Fate colazione, pranzo e cena, e se necessario anche uno spuntino. In questo modo stimolerete l’intestino a innescare il riflesso della defecazione. Se il ritmo di viaggio ve lo consente, cercate di mangiare ogni giorno alla stessa ora.
#3 Assicuratevi di bere abbastanza
Durante il viaggio tendete a bere meno per evitare soste frequenti in bagno? Una soluzione pratica a prima vista, ma poco efficace per la digestione, poiché l’assunzione di meno liquidi rende più difficile l’evacuazione.
Il volume delle feci si ridurrà e le feci diventeranno più dure. Possono manifestarsi crampi e dolori addominali.
Anche durante il viaggio è fondamentale bere abbastanza acqua. Per le donne, questa quantità è di 1,6 l, ovvero 6-8 bicchieri, mentre per gli uomini 2 l, ovvero 8-10 bicchieri. Naturalmente, se siete fisicamente più attivi, dovete bere di più.
Non vi piace bere l’acqua? Provate a bere acqua minerale naturale, succo di frutta appena spremuto o del tè non zuccherato. Evitate di bere grandi quantità di caffè, bevande gassate e alcol.
#4 Esplorate la gastronomia locale gradualmente
Per molti, la cucina tipica è una parte fondamentale del viaggio. Ma ingredienti nuovi, preparati in modo diverso, possono influire sul vostro apparato digerente.
Specialmente se avete una digestione sensibile. Scoprite piatti tipici lentamente e gradualmente. Nei primi giorni, mangiate degli spuntini ai quali il vostro corpo è abituato e che non vi causano problemi. Poi, gradualmente, iniziate a provare pietanze locali.
Se pianificate una vacanza attiva (in bicicletta, escursioni lunghe …) che richiede una buona preparazione fisica, fate ancora più attenzione, perché non sapete che effetto avrà il cibo nuovo sul vostro corpo. Scegliete alimenti ai quali siete abituati, che non vi causano problemi.
#5 Pianificate le visite al bagno durante il viaggio
Se siete abituati ad andare in bagno ogni giorno alla stessa ora, cercate di adattare l’orario del viaggio. Fate in modo che in quel momento vi troviate vicino a dei servizi igienici puliti, dove potrete andare in bagno in tutta tranquillità.
Non trattenetevi solamente perché non siete a casa o perché i servizi igienici non sono di vostro gradimento. Quando sentite la necessità di andare in bagno, fatelo il più presto possibile. Prendetevi il tempo necessario e cercate di rilassarvi.
#6 Fate attività fisica regolarmente
Il bello della vita sta nel… relax! Godere del dolce far niente in piena tranquillità, lontano dalla frenesia quotidiana. Ma se passerete le giornate sdraiati in spiaggia, il vostro intestino potrebbe risentirne.
Anche in vacanza assicuratevi di muovervi regolarmente: fate attività fisica almeno 20 o 30 minuti al giorno. Specialmente durante lunghi viaggi in macchina o in aereo, fate regolarmente lo stretching, poiché stare seduti a lungo può ridurre il flusso sanguigno agli organi pelvici e contribuire alla stitichezza.
#7 Consumate alimenti che stimolano la digestione
Sappiamo che per una digestione sana bisogna mangiare alimenti ricchi di fibre come la frutta, la verdura, i prodotti integrali, la frutta a guscio. Ma esistono anche altri alimenti che stimolano la digestione, come ad esempio:
- l’olio d’oliva,
- l’avocado,
- lo zenzero,
- la menta piperita,
- l’acqua calda con limone,
- le prugne.
#8 Aiutatevi con i lassativi naturali
Se un’ottima preparazione, un’alimentazione ricca di fibre e un’adeguata quantità d’acqua non aiutano a risolvere i vostri problemi digestivi, allora è il caso di ricorrere alle misure “forti”. Prendete in considerazione l’uso di lassativi, ma prima di ricorrere a supposte o pillole, provate un rimedio naturale.
Grazie alla sua combinazione unica e all’alto contenuto di sali mineralil’acqua minerale naturale Donat è un ottimo rimedio per regolare la digestione. È clinicamente provato che ha un effetto benefico su diverse parti del tratto digestivo. In combinazione con uno stile di vita sano contribuisce a migliorare la salute generale e il benessere.
Oltre a favorire la digestione, contribuisce ad alleviare il bruciore di stomaco, il mal di testa e numerosi altri problemi. Volete saperne di più? Scoprite, come agisce Donat.
Per ottenere i massimi risultati, è importante assumerla in modo corretto. Alcuni consigli in caso di stitichezza durante il viaggio:
- Al mattino, a digiuno, bevete 0,2-0,3 litri di Donat.
- La sera – prima di cena – assumetene altri 0,2 litri.
- Per un effetto più rapido, potete scaldare la dose mattutina alla temperatura corporea di 37 °C. In questo modo l’anidride carbonica, che ad alcuni provoca il gonfiore, evaporerà.
Scoprite di più su Donat e imparate a usarlo correttamente per una digestione sana. Potete anche scaricare l’app che vi ricorda come bere Donat nel modo giusto.
Se assunta in quantità moderate, Donat non provoca alcun effetto collaterale e in nessun caso crea dipendenza. Quindi potete berla senza alcun timore.
#9 Rilassatevi in piena tranquillità
In vacanza non riuscite a rilassarvi? Pensate continuamente a cosa resta ancora da vedere o da organizzare…? Contrastate lo stress che può causare la stitichezza! Rallentate il ritmo e godetevi le vacanze in modo spensierato. Seguite il detto: Tranquillità mentale per una digestione ottimale!
Se sarete rilassati, ascolterete più facilmente il vostro corpo e vi accorgerete subito se c’è qualcosa che non va con la vostra digestione. E di conseguenza agirete in modo tempestivo.

Domande frequenti:
1. Quanto è frequente la costipazione quando si viaggia?
Secondo alcuni dati, la costipazione durante viaggi o vacanze affligge la metà delle persone.
2. Quali sono le cause della costipazione durante un viaggio?
La digestione lenta è frutto dello stress, dei cambiamenti nella propria dieta e del ritmo di vita, oltre al fatto che in un nuovo contesto non prestiamo adeguata attenzione ai segnali che ci invia il nostro corpo, ovvero il nostro apparato digerente.
3. Come prevenire la costipazione quando si viaggia?
Considerando che la costipazione è più facile da prevenire che da curare, è fondamentale, anche quando si viaggia, seguire una dieta sana con fibre a sufficienza, idratarsi adeguatamente, ecc. Se i problemi digestivi ci affliggono spesso durante le vacanze, è importante pianificare delle attività e assicurarsi prima della partenza di poter mangiare anche altrove quei cibi che ci fanno bene (o procurarci in anticipo i cibi che siamo certi ci facciano bene).
4. Cosa fare se durante il viaggio non possiamo evitare in alcun modo la costipazione?
Se sappiamo che durante il viaggio soffriremo di costipazione, è meglio portare con sé dei lassativi.
5. É utile bere acqua minerale naturale Donat in viaggio?
Donat è una compagna di viaggio eccellente in ogni avventura perché rifornisce l’organismo dei minerali necessari e, allo stesso tempo, regola la digestione in maniera naturale e innocua assicurando così che il rallentamento delle funzioni digestive non rovini una splendida esperienza.



Ti assiste per l’acquisto
Più di
75.000 utenti soddisfatti

Ti ricorda quando bere Donat
Scarica
la nostra app mobile
Scegli il regime d’assunzione che fa per te,
e l’applicazione mobile ti accompagnerà
per tutto l’arco della giornata con tanti
consigli utili e ricordandoti quand’è il
momento di bere Donat.

Scarica
la nostra app mobile
Scegli il regime d’assunzione che fa per te,
e l’applicazione mobile ti accompagnerà
per tutto l’arco della giornata con tanti
consigli utili e ricordandoti quand’è il
momento di bere Donat.
Seleziona il capitolo: